AVVISO AI NAVIGANTI: DAL 15 SETTEMBRE LA VETRINA SI E' SPOSTATA SU NUOVO BLOG.

AVVISO AI NAVIGANTI: DAL 15 SETTEMBRE LA VETRINA SI E' SPOSTATA SU NUOVO BLOG.
NUOVO BLOG: www.ninomalgeri.blogspot.com ci si può collegare anche subito, cliccando sul veliero.

giovedì 4 settembre 2008

Cuba: Il primo giorno di scuola.

Nella foto: bellissimo palazzo in stile liberty "Edificio Bacardì" in piena Avana Vecchia, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, tratta da Cubanite .

Nel post del 31 agosto scorso, avevo accennato alla notizia del ciclone Gustav che si era abbattuto su New Orleans, e che sembrava fosse ancora più devastante del Katrina, ma nessun giornale o telegiornale ha parlato di quello che stava succedendo all'Avana, ho trovato in rete un nostro connazionale che vive a Cuba, lavora in questo splendido palazzo e racconta della vita dell'isola, vi propongo l'ultimo post da lui scritto sul suo blog e nei prossimi giorni vorrei anche far vedere alcune immagini di questo paese e dei suoi orgogliosi abitanti.

Inizio anno scolastico 2008/2009
Ieri all'Avana sono riprese le scuole con un giorno di ritardo, per via del ciclone Gustav, rispetto a quanto era programmato. Giorno importante per circa 2 milioni fra bimbi e ragazzi cubani che hanno iniziato un nuovo anno scolastico.Anche per la nostra famiglia è stato un giorno particolare perchè Denisse, dopo i 6 anni di scuola primaria (elementare), ieri ha iniziato la secondaria (medie). Nuova scuola, nuovi maestri e - a parte 3 - nuovi compagni di classe. Tutti noi l'abbiamo accompagnata e abbiamo assistito, insieme a molti altri genitori, all'alza bandiera, al canto dell'inno nazionale cubano, alla presentazione del corpo docente e alla formazione delle classi.Denisse è già una ragazzina, per di più carina, quindi dovremo stare attenti. Ieri una sua compagna ex compagna di classe, davanti alla scuola, si stava baciando con il novio diciottenne. Va bene essere moderni, va bene che a Cuba spesso i rapporti sociali e amorosi sono "accellerati" ma di certo se un maggiorenne si avvicina troppo alla bimba (ha 12 anni!) se la dovrà vedere con noi.
Da cubanite :
Chi sono e che ci faccio a Cuba.Visto che una delle domande più ricorrenti nei commenti è "che cosa fai a Cuba", mi sembra doveroso presentarmi nuovamente e mettere il link di questa presentazione nella colonna a fianco, ad uso e consumo dei nuovi visitatori.Mi chiamo Marco Gargiullo, sono nato a Milano all'inizio dei mitici anni sessanta. Ho sempre vissuto nella metropoli lombarda che, come tutti i miei concittadini che ne hanno la possibilità, ho sempre abbandonato per il fine settimana e per le vacanze, nonchè spesso e volentieri per lavoro. Per l'eternità di ben 19 anni ho lavorato con piena soddisfazione all' Ente Nazionale Austriaco per il Turismo. Sono stato sposato per 11 anni con Flavia, compagna di classe del liceo, con la quale dopo una consensualissima separiazione avvenuta quattro anni fa', ho mantenuto rapporti praticamente idilliaci e di questo son contento ed orgoglioso. Oltre a lei e i tanti amici, di Milano mi mancano mia madre e mio fratello Andrea e i suoi figli Alice e Nicolò.Come mai Cuba? Per caso, ovviamente. Il mio primo viaggio in questa meravigliosa isola l'ho fatto solo a marzo del 2003, un assaggio di una settimana con un amico. Ci era piaciuta abbiamo deciso di ritornarci nelle vacanze estive. Un mese bellissimo, in cui mi sono innamorato per quest'Isola e stretto una relazione sentimentale con una sua cittadina, Yamilet, avanera di 33 anni. Dopo il mese estivo, approfittando degli oltre 150 giorni di ferie accumulati negli anni, ho effettuato parecchi viaggi, anche lunghi a Cuba, nel corso dei quali è cresciuto il mio amore per questo luogo e con esso il mio malessere verso Milano e la vita italiana e quindi il desiderio di cambiar vita. Detto fatto, dopo una serie di favorevoli condizioni ho lasciato l'Austria e sono entrato a far parte di Lovelycuba un tour operator italiano specializzato che aveva in programma di aprire un ufficio all'Avana. Ora vivo con Yamilet e la sua adorabile figlia Denisse di 8 anni all'Avana, nel periferico municipio de La Lisa. Il mio ufficio invece è nel bellissimo palazzo in stile liberty "Edificio Bacardì" in piena Avana Vecchia, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO.

Pillola del giorno: Da piccolo i miei mi mandavano in una colonia di bambini cosi' poveri che sulla spiaggia, invece dei castelli, facevamo le case popolari di sabbia.
Mario Zucca.

Nessun commento: